Il Report Plastic Pull 2025 di Piantando, frutto di una ricerca durata 3 anni che ha portato alla rimozione di oltre 257.000 kg di rifiuti abbandonati nell’ambiente. Città, fiumi, spiagge e parchi, non c’è stato ecosistema dal quale Piantando e le sue associazioni non abbiano recuperato rifiuti abbandonati. I dati parlano chiaro: la concentrazione di rifiuti si trova prevalentemente nei centri abitati, superando la somma delle aree costiere e verdi, contro ogni previsione.
Il primato urbano nel Report Plastic Pull: dove c’è cemento, c’è abbandono.
L'analisi meticolosa condotta da Piantando ha riguardato un campione qualificato e tracciato di 125,60 tonnellate (125.597 kg) di rifiuti, dove ogni tipologia e provenienza è stata registrata con precisione. I risultati sono inequivocabili:
- Le aree urbane rappresentano l'ambiente con la maggiore concentrazione di rifiuti, con 62,57 tonnellate rimosse (pari a circa il 52% del campione differenziato).
- Al secondo posto si collocano le aree verdi (parchi, boschi e sentieri), con 38,39 tonnellate.
- Le spiagge e gli ambienti marini, tradizionalmente percepiti come il fronte principale dell'emergenza, si attestano su valori inferiori nel campione tracciato.
"Questi dati non sminuiscono affatto l'emergenza plastica nei nostri mari, ma ci obbligano a guardare al problema con un occhio più critico. Il fatto che oltre la metà dei rifiuti tracciati provenga dalle nostre strade, parchi cittadini e periferie, dimostra che la vera battaglia per l'ambiente comincia dal nostro quotidiano, dalla responsabilità di non gettare il sacchetto 'sul marciapiede' pensando che qualcuno lo toglierà. Non è solo un problema di bonifica, ma di educazione civica e rispetto del territorio che abitiamo."
La metodologia certificata che dimostra il danno.
Il progetto Plastic Pull non si limita alla semplice rimozione di rifiuti abbandonati ma stabilisce un nuovo standard di trasparenza ambientale: fornisce una granularità che certifica la composizione esatta dei rifiuti. Le operazioni di raccolta non sono casuali, ma sono state distribuite su 303 eventi in tutto il territorio nazionale, con la partecipazione attiva di 6.745 volontari.
L’approccio di Plastic Pull segue un protocollo rigoroso di tracciabilità, ispirato agli standard internazionali come le linee guida ISO. Grazie a questa meticolosità, ogni chilogrammo di rifiuti (come attestato dal campione dettagliato di 125,60 tonnellate) è stato categorizzato con precisione (Plastica, Vetro, Ingombranti, Indifferenziato, ecc.).
Tracciabilità e validazione:
Dopo ogni evento di raccolta, il gruppo organizzatore compila una scheda dettagliata che viene sottoposta a un processo di verifica a più fasi, tracciato in modo univoco. Questo passaggio di controllo qualità assicura che i dati sulla localizzazione, la data, i partecipanti e soprattutto il peso esatto di ogni categoria di rifiuto e le modalità di smaltimento siano corretti. Solo dopo questa validazione, l'attività diventa "certificata", rendendo i dati definitivi e non modificabili.
Conversione in beneficio ambientale:
Plastic Pull utilizza una metodologia scientifica proprietaria per calcolare l'esatta quantità di CO₂ equivalente non immessa nell'atmosfera grazie a quella specifica raccolta. In pratica, vengono convertiti i chilogrammi di rifiuti recuperati e riciclati in un'azione climatica concreta e quantificabile, fornendo un risultato tangibile e autorevole.
Questo sistema di dati precisi e verificabili consente a chi supporta Piantando non solo di investire nella bonifica, ma anche di calcolare l'esatta CO₂ equivalente evitata, trasformando il gesto di pulizia in un'azione climatica concreta e misurabile, un passo essenziale per integrare la sostenibilità nel proprio bilancio e comunicare risultati tangibili.
Dati sssenziali dal Report Plastic Pull 2025:
- Rifiuti totali rimossi e certificati: oltre 257.000 kg (257,42 tonnellate).
- Campione analizzato: 125,60 tonnellate (tracciate per provenienza).
- Luogo principale di abbandono: Aree Urbane (62,57 t, oltre il 52% del campione tracciato).
- Impegno: 303 eventi e 6.745 volontari in 3 anni.
Piantando è una Società Benefit impegnata nello sviluppo di progetti ad alto impatto ambientale e sociale. Il progetto Plastic Pull è l'iniziativa dedicata alla lotta contro l'inquinamento da rifiuti dispersi. Plastic Pull si distingue per l'adozione di un protocollo scientifico di tracciabilità certificata, garantendo che ogni chilogrammo di rifiuto rimosso sia convertito in un beneficio climatico misurabile (CO₂ equivalente evitata). Attraverso una rete nazionale di associazioni e migliaia di volontari, Piantando offre a partner e aziende uno strumento trasparente e autorevole per integrare e comunicare risultati tangibili di sostenibilità.